Un enorme ceppo di vigna in alluminio e vetro sovrasta le rive della Garonna. Un monumento all’innovazione, al passato glorioso, al futuro che attende. Un omaggio a tutti i vini che sono stati versati dall’antichità ad oggi, un tempio alla gloria dell’uomo che si unisce alla natura e ne restituisce il frutto più bello: il […]
Autore: secondolaura
Cavalieri, eretici e viandanti. I vini di Gerard Bertrand

Avrei potuto intitolare questo articolo “Gerard Bertrand e l’arte di vivere la gioia del sud”. Non l’ho fatto perché sarebbe stato banale, perché è uno slogan giù utilizzato e perché c’è molto, molto di più. Un luogo magico, in provincia di Narbonne, sulla Via Domitia, grande strada romana di collegamento che unisce la Francia alla […]
L’azienda agricola Deperi: viaggio nella Liguria sperimentale

Nella verde Valle Arroscia, tra Albenga e Pieve città,sorge un paese assai bello per clima e varietà.Si chiama Ranzo, in verità.Di borgate sparse e casolarine conta in quantità… Clemente Deperi L’azienda agricola Deperi non è semplicemente un luogo di produzione. Armatevi di pazienza per leggere quanto ho da raccontare, perché questo è un posto in […]
Uncorked: il film ordinario di chi tenta lo straordinario

Il film di produzione Netflix che parla di vino. O quasi. Quando si sceglie di guardare un film dal titolo “Il Sommelier”, o “Uncorked” nel suo titolo originale, ci si aspetterebbe di trovare personaggi di alto livello di erudizione, in divisa, spilletta nel revers della giacca, le migliori etichette di vini italiani e francesi che […]
Le famiglie de La Liviniére (Luce e calore riflessi nei vini della Minervois – Parte II)

Siamo a nord-est della Minervois, alle pendici della Montagna Nera, in un villaggio conosciuto in tempi antichissimi con il nome Cella Vinaria. Il luogo è ideale per la coltivazione della vite, poiché il forte sole è mitigato dai venti del mare, per risultati enologici di grande eleganza. Ci accoglie Jean – Cristophe Piccinini, vignaiolo indipendente, […]
Perché Wine Heritage Lab
Wine Heritage nasce da una serie di istinti enoici, riflessioni culturali, favoleggiamenti da tempo libero, e dall’ossessione glamour che tutti affligge, nel riuscire a tenere un calice con eleganza mentre stiamo posando in modo innaturale per il prossimo post. A tutto questo divagare aggiungo la formazione tecnica in progress nel settore, dalla degustazione alla comunicazione. […]
“Forti bevitrici e molto belle da vedere”. Ritratto semiserio della donna etrusca

Vi parlo di una donna a cui non possiamo offrire un caffè, né fare interviste. L’ho scelta perché era istruita, vestiva alla moda, poteva ereditare le fortune paterne e perché in società ricopriva lo stesso ruolo del compagno. L’ho scelta perché, in fondo, un poco ci assomiglia. Il vivace spirito critico-pettegolo era di gran voga […]
Luce e calore riflessi nei vini della Languedoc: la Minervois (Parte I)

Decisioni importanti. G. “Partiamo. Domani”. L.”Va bene. Meta?” G. “Non lo so, ma bisogna andare. Hai proposte?” L. “Sai dove mi porterebbe il mio istinto. Fossi in te non lascerei troppo margine decisionale” G. “Vorrà dire che, tanto per cambiare, i nostri cuori annegheranno, ancora una volta, in un bicchiere” L. (margine della bocca alzato […]
Vitigni di confine: l’Ormeasco di Pornassio

Ci sono giorni in cui benedici il maltempo. L’assenza di sole pieno fa salire un’irrefrenabile voglia di muoverti, di esplorare, di scoprire. Nuovi vini e cantine sconosciute, s’intende. Prima tappa: Castello di Pornassio, in una splendida e silenziosa cornice della terra di mezzo tra la Liguria di Ponente e il Piemonte disabitato, lungo la strada che […]
Manifesto di un palato indipendente

Se c’è un ambito in cui ognuno si sente detentore di scienza esatta, quello è il vino. Per questo, mi sento di dire che la mia non è altro che la storia di un aspirante sommelier semiseria, per non rischiare di essere circondati solo da eruditi. Tutti a studiare DOCG di dubbio gusto, DOC che […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.